La Riserva Naturale Regionale Cascate del Verde, può considerarsi una delle Riserve “storiche” della Regione Abruzzo. Nata come Oasi del WWF nel 1997 in seguito ad un movimento di protesta contro la captazione delle acque del Torrente Rio Verde che raccolse gli Amministratori locali, semplici cittadini ed associazioni ambientaliste, diventò Riserva Naturale Guidata con Legge Regionale n. 72 il 19 dicembre 2001. Si estende su una superficie complessiva di 287,50 ettari, ad una altitudine compresa fra i 400 ed i 900 metri sul livello del mare, compresi interamente nel Comune di Borrello. L’area della Riserva si colloca geograficamente nella media valle del fiume Sangro che costituisce per essa il confine nord. Ad est confina con il Colle della Portella ed il Colle di San Giovanni, a sud con i pianori del Verde mentre ad ovest il suo limite è costituito dal monte Calvario e dal colle Mariano.
Il nome deriva dalla presenza delle Cascate del Verde, monumento naturale, di eccezionale valore ambientale, che con i suoi tre salti di oltre 200 metri di altezza, tra poderose pareti a strapiombo, coperte di vegetazione ricche di biodiversità, sono le cascate naturali più alte dell’Appennino.
Sulle sue pareti stillicidiose, dove il microclima è particolarmente umido, si sviluppano associazioni vegetali costituite prevalentemente da muschi, appartenenti all’alleanza del Cratoneurion, coinvolte nella formazione del travertino, protette da una direttiva europea (92/43) che le inserisce tra gli habitat da salvaguardare.
